[Opere]
Works
Illustrations: Illustrations
Přispěvatelé
- Baldassare Lombardi
- Giovanni Boccaccio
- Leonardo Bruni
- Girolamo Tiraboschi
- Filippo. De Romanis
- Giovanni Gaetano Bottari
- Eustazio. Dicearcheo
- Angelo. Sidicino
- Bosone
- Gian Jacopo Dionisi
- …
Tvůrce
- Dante Alighieri
- Dante Alighieri
Vydavatel
- L. Ciardetti
Předmět
- Dante Alighieri
- Dante Alighieri
Typ položka
- Monograph
- Monografie
Datum
- 1830 - 1841
- 1830/1841
Přispěvatelé
- Baldassare Lombardi
- Giovanni Boccaccio
- Leonardo Bruni
- Girolamo Tiraboschi
- Filippo. De Romanis
- Giovanni Gaetano Bottari
- Eustazio. Dicearcheo
- Angelo. Sidicino
- Bosone
- Gian Jacopo Dionisi
- …
Tvůrce
- Dante Alighieri
- Dante Alighieri
Vydavatel
- L. Ciardetti
Předmět
- Dante Alighieri
- Dante Alighieri
Typ položka
- Monograph
- Monografie
Datum
- 1830 - 1841
- 1830/1841
Poskytovatelská instituce
Agregátor
Výrok o právech tohoto položka (není-li uvedeno jinak)
- http://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/
- http://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/
Místa
- http://id.loc.gov/vocabulary/countries/it
- Φλωρεντία
Identifikátor
- 012309203
Rozsah
- ill., ports. ;
- 6 v. :
- 24 cm.
Formát
- Printed
Jazyk
- it
je součástí
- http://data.theeuropeanlibrary.org/Collection/a1007
Země původu
- United Kingdom
Název kolekce
Poprvé zveřejněno na Europeana
- 2014-06-03T21:52:27.274Z
Poslední aktualizace od poskytující instituce
- 2014-06-05T14:56:53.212Z
Obsah
- v. 1-3. La Divina commedia col comento del P. Baldassarre Lombardi -- v. 4. Rimario degl'interi versi della Divina commedia secondo il testo di Crusca. Indice delle voci della Divina commedia di Dante Alighieri citate nel vocabolario della Crusca. Indice dei nomi proprj e delle cose notabili contenute nelle tre cantiche della Divina commedia e note rispettive. Convito [Paduan ed. of 1827]. Vita nova [Pesaro ed. 1829]. Della volgare eloquenza. Pistola allo'mperatore Arrigo di Luzimburgo -- v. 5. Vita di Dante Alighieri composta da Giovanni Boccaccio. Vita di Dante Alighieri scritta da Lionardo Aretino. Vita di Dante Alighieri scritta dal cavaliere Girolamo Tiraboschi. Note del signore Filippo de Romanis. Lettera di un accademico della Crusca (monsignore Gio. Bottari) scritta ad un altro accademico della medesima. Di un antico testo a penna della Divina commedia di Dante con alcune annotazioni sulle varianti lezioni e sulle postille del medesimo / lettera di Eustazio Dicearcheo ad angelio Sidicino. Annotazioni. Canto / di messer Bosone da Ugobbio sopra la esposizione e divisione della Commedia. La visione del monaco Albercio riscontrata coi luoghi di Dante che le si avvicinano. Conclusione / del sig. De-Romanis. Esame delle correzioni che pretendena doversi fare nella edizione originale del 1791 / Gio. Jacopo de'Marchesi Dionisi. Della prima e principale allegoria del poema di Dante : discorso / del conte Giovanni Marchetti.
- Esame della Divina commedia di Dante / di Giuseppe di Cesare. Dell'amor patrio di Dante, Apologia / composta dal conte Giulio Perticari. Dante Alighierius, Ode alcaica. Rime / di Dante Alighieri. Tavola delle varianti. Serie dell'edizioni della Divina commedia -- v.6. Sull'operetta di Dante Alighieri che ha per titolo La vita nuova e sulle questioni che sonosi mosse intorno di essa / di P.J. Fraticelli. Appendice al Canzoniere di Dante Alighieri. Egloghe latine / di Giovanni del Virgilio e di Dante Alighieri colle note latine / di anonimo contemporaneo ; illustrazioni / di monsignor Dionisi ; traduzione italiana / di Francesco Personi. Sulle poesie liriche che si hanno a stampa col nome di Dante Alighieri : dissertazione critica / di P.J. Fraticelli. Quando, e con quale fine Il convito fosse dall'Alighieri dettato : dissertazione / di P.J. Fraticelli. Argomenti dei trattati e capitoli componenti Il convito e tavola delle cose notabili e nomi proprj in esso contenuti / compilazione del sig. Filippo Scolari. Dantis Aligherii De vulgari eloquio sive idiomate. Dantis Aligherii De Monarchia. Dantis Aligherii Epistolae quae exstant cum disquisitionibus atque italica interpretatione Petri Fraticelli. Della prima e principale allegoria del poema di Dante / discorso di P. Fraticelli.