- Mostra: Art Nouveau
- Successo Commerciale
Nel XIX secolo, per soddisfare le esigenze di crescenti popolazioni urbane in Europa, si diede un notevole impulso a vendite commerciali e produzioni di massa. Il "look" Art Nouveau, associato al lusso, venne pubblicizzato attraverso un'esplosione di pubblicità e divenne ben presto onnipresente in Europa. Sul mercato venne lanciata una vasta gamma di prodotti Art Nouveau mirati a consumatori del ceto medio con aspirazioni di moda e un reddito disponibile.
Liberty è la risorsa preferita di chi si dedica allo shopping artistico.
A Londra, fu un grande magazzino a suggerire uno dei nomi con cui divenne nota l'Art Nouveau: stile Liberty. Il grande magazzino inglese Liberty & Co., fondato da Arthur Lasenby Liberty nel 1875, fu uno dei punti vendita più influenti e di maggior successo di articoli dell'Art Nouveau.
In seguito a una rapida espansione, Liberty diventò un punto di vendita per le opere di molti artisti europei dell'Art Nouveau. Il grande magazzino poteva contare su un proprio gruppo di designer a cui commissionava oggetti di vetro, gioielli, mobili, argento, opere in metallo e tessuti dai colori vivaci e di grande successo.
Nella seconda metà del XIX secolo, il Giappone esercitò un'importante influenza sull'arte e la cultura europea. Non appena i porti giapponesi ripresero a commerciare con l'Occidente nel 1853, in Europa approdò una quantità e una varietà di prodotti giapponesi mai vista prima. Tra questi vi erano porcellane, sete, ventagli, kimono e stampe su blocchi di legno in stile Ukiyo-e, come l'opera di Yoshitoshi Tsukioka a sinistra.
Iniziava così il fenomeno noto come Giapponismo, a cui si rifece sin da subito Arthur Liberty introducendo oggetti e stili ispirati al Giappone nella gamma di prodotti della sua azienda.
"Il desiderio di possedere oggetti giapponesi si diffuse con l'apertura dell'Esposizione Internazionale del 1862, e di lì a breve i nostri commercianti iniziarono ad interessarsi alla produzione di questi strani oggetti come articoli commerciali." Christopher Dresser
L'imprenditore di origini amburghesi Siegfried Bing (1838-1905) fu una figura influente nella diffusione dell'arte giapponese e dell'Art Nouveau. A partire dal 1870, gestì un'importante attività di import-export a Parigi e fu l'editore dell'influente mensile Le Japon Artistique. Nel dicembre 1895, Bing aprì una galleria chiamata L'Art Nouveau che vendeva gioielli, dipinti, ceramiche, vetro colorato e mobili di designer quali Tiffany, Georges de Feure, Eduard Colonna ed Eugène Galliard. I motivi giapponesi ispirarono le opere di artisti europei come Émile Gallé, di cui mostriamo lo spettacolare piatto del 1880.
Esposizione: una sorta di pazzia del diciannovesimo secolo.
Le fiere, e in modo particolare le esposizioni universali, erano importanti vetrine per lo stile Art Nouveau. L'Exposition Universelle del 1900 a Parigi segnò il momento culminante dell'Art Nouveau e fece della Francia un importante centro del movimento. Alla fiera parteciparono milioni di visitatori e migliaia di espositori.
Qui sotto è possibile visionare uno straordinario filmato dell'Exposition Universelle, creato con il materiale girato da operatori e cameraman francesi che lavoravano per Thomas Edison.
Questa pagina contiene contenuti multimediali incorporati da YouTube. La visualizzazione di questi contenuti multimediali è soggetta ai loro termini e alle loro dichiarazioni sulla privacy. Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo dei vostri dati, consultate le loro dichiarazioni sulla privacy.
di servizi di contenuti di terze parti.
Se non si desidera caricare tutti i media incorporati, è possibile .