- Mostra: Art Nouveau
- L'ispirazione Tratta Dalla Natura
Il mondo naturale fu un'importante fonte di ispirazione dell'Art Nouveau, e si manifestò in diversi modi. Probabilmente ispirati dalla migrazione urbana di massa, i designer dell'Art Nouveau stilizzarono forme floreali e organiche per riportare la natura nella vita moderna. Crostacei e libellule, orchidee e iris, papaveri e tulipani: su oggetti in vetro, ceramiche, arredi e illustrazioni di libri iniziarono ad apparire molti esempi di flora e fauna.
Gli artisti e designer dell'Art Nouveau, tra cui Emile Gallé e Georg Hirth, editore di Jugend, facevano esplicito riferimento a illustrazioni naturaliste.
Lo zoologo tedesco Ernst Haeckel (1834-1919) era un sostenitore del darwinismo e un consulente della spedizione British Challenger impegnata nell'esplorazione delle profondità marine. La pubblicazione del 1904 del volume Kunstformen Der Natur di Haeckel, che conteneva acquarelli e disegni dei suoi viaggi, fu una pietra miliare di questo genere.
Ispirati da questi deliziosi disegni botanici, i designer dell'Art Nouveau ne trasposero i motivi in libri di design, di cui alcuni dei migliori esempi vennero prodotti dall'artista svizzero Eugène Grasset (1845-1917) e da uno dei suoi pupilli, Maurice Pillard Verneuil (1869-1942).
Questi voulmi vennero studiati non solo nelle scuole superiori di belle arti e architettura d'Europa, ma anche nelle scuole di disegno industriale del continente. La loro influenza si estese a importanti città europee, come Vienna e Budapest (al tempo parte dell'impero austro-ungarico).
Scoprite altre deliziose stampe nella bacheca Pinterest qui sotto.
Questa pagina contiene contenuti multimediali incorporati da Pinterest. La visualizzazione di questi contenuti multimediali è soggetta ai loro termini e alle loro dichiarazioni sulla privacy. Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo dei vostri dati, consultate le loro dichiarazioni sulla privacy.
di servizi di contenuti di terze parti.
Se non si desidera caricare tutti i media incorporati, è possibile .
Gli animali, e gli uccelli in particolare, venivano frequentemente utilizzati come motivi decorativi nello stile Art Nouveau. Le ali filigranate rendevano farfalle e libellule soggetti altamente decorativi, mentre i pavoni erano particolarmente attraenti a causa del loro spettacolare piumaggio e dei loro sfavillanti colori.
Anche l'emergere del Giapponismo svolse un ruolo importante, e libellule e gru erano soggetti preferiti sia da artisti giapponesi che dell'Art Nouveau. La conversazione interculturale è ben esemplificata dalla magnifica Stanza dei Pavoni del 1876-77 di Whistler.
La forma e il movimento di un cigno, con il suo collo sinuoso e i movimenti fluenti delle increspature dell'acqua, possono essere considerati come un'emblema dell'Art Nouveau.
Le creature esotiche delle profondità marine, nelle loro forme sorprendenti e spesso surreali, esercitavano uno straordinario fascino sugli artisti visivi. Le forme di vita nautiche, come crostacei, meduse e anemoni di mare, ben si adattavano alle linee fluide e ai colori vivaci dello stile Art Nouveau. Gli artisti tracciavano inoltre analogie tra il misterioso mondo marino e la mitologia di sirene e ninfe, come illustra la metamorfosi del quadro Pesci d'argento (Sirene) del 1899 di Gustav Klimt.
L'infatuazione dell'Art Nouveau per la natura abbracciava anche le stagioni e il ciclo della vita. Le stagioni di Alphonse Mucha (1860-1939) ritrae quattro splendide donne, ciascuna ritratta su uno sfondo naturale che evoca l'umore e il colore della stagione. La Primavera si muove con grazia tra i boccioli e il canto degli uccelli, l'Estate indossa una ghirlanda di papaveri, l'Autunno raccoglie frutti selvatici e crisantemi, mentre l'Inverno indossa un mantello per difendersi da freddo e neve.
Gli artisti dell'Art Nouveau esplorarono anche temi più cupi della natura, come il ciclo della vita, decomposizione e morte, per creare visioni di aldilà dominati da forze oscure. Il soggetto del disegno O grave, where is the victory? del 1892 di Jan Toorop è tratto da una lettera di San Paolo Apostolo sulla vittoria della Fede sulla Morte. La Morte è ritratta come foriera di sofferenza terrena. Accanto a una tomba aperta, giace il corpo di un uomo intrecciato con spinosi rami, che simboleggia la dolorosa esistenza dell'uomo sulla terra. Due angeli serafini fluttuano sopra la tomba e liberano l'uomo morto dai rami.
Esplorate altre opere dell'Art Nouveau ispirate alla natura in questa bacheca Pinterest.
Questa pagina contiene contenuti multimediali incorporati da Pinterest. La visualizzazione di questi contenuti multimediali è soggetta ai loro termini e alle loro dichiarazioni sulla privacy. Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo dei vostri dati, consultate le loro dichiarazioni sulla privacy.
di servizi di contenuti di terze parti.
Se non si desidera caricare tutti i media incorporati, è possibile .