- Mostra: Barocco e Illuminismo
- Arte e Illuminismo
Durante il XVII e XVIII secolo, gli scritti di filosofi e scienziati influenti aprirono la strada all’Illuminismo: un movimento filosofico che poneva l’accento su progresso, razionalismo e libertà. La sua influenza si sentì fortemente nell’arte del periodo, in opere come Filosofo tiene una lezione sul planetario, 1764-66, dell’artista britannico Joseph Wright. Il suo uso suggestivo della luce mirava a mostrare come ricerca e apprendimento fossero attività profonde e solenni.
L’identità della coppia nel dipinto generalmente noto come L’architetto Jean-Rodolphe Perronet e la sua sposa, 1754, dell’artista svedese Alexander Roslin, è incerta, ma potrebbe appunto trattarsi dell’ingegnere civile francese Jean-Rodolphe Perronet (1708–1794) e della moglie.
Roslin lavorò per patroni aristocratici in Italia, Russia, Svezia, Germania e Francia, dove trascorse la maggior parte della sua carriera. Gli eleganti ritratti di Roslin sono sapientemente sospesi tra lo stile Rococo e Neoclassico e l'artista è particolarmente noto per la sua abile riproduzione di tessuti e gioielli nei dipinti ad olio. Esplorate l’opera di Ribera su Europeana cliccando qui.
Nell’Inghilterra di fine Ottocento, le visioni mistiche di William Blake facevano da forte contrappunto al razionalismo dell'Illuminismo. Blake mirava a rigenerare spiritualmente l’umanità e il suo stile artistico è unico. The Ancient of Days è il frontespizio del libro di narrativa mitologica di Blake, Europe: A Prophecy, 1794.
Un personaggio con la barba (probabilmente Urizen,
la personificazione di legge e ragione di Blake) è accovacciato all’interno di una sfera celeste, la cui luce è parzialmente coperta dalle nuvole. Nella mano sinistra regge un compasso e, abbassandosi, misura l'oscurità circostante. Europe: A Prophecy riflette i timori di Blake in merito alla turbolenta situazione politica dell’Europa del suo tempo, un tema che esploreremo nel prossimo capitolo di Faces of Europe.