Valentí Fargnoli è stato uno dei fotografi più significativi della prima metà del XX secolo a Girona. Le sue fotografie riflettono il suo sguardo errante, catturando le vite e i paesaggi di Girona e immortalando epoche che sono svanite tra i cambiamenti.
Il fotografo errante
Nel 2025 si celebra il 140° anniversario della nascita di Valentí Fargnoli, la cui produzione fotografica entra adesso nel Dominio Pubblico.
INSPAI (il Centro dell’Immagine della Diputació de Girona) detiene la collezione del fotografo e ha reso tutte le sue immagini, provenienti da questa e da altre collezioni del Centro, disponibili al pubblico. In totale, più di 1600 immagini, incluse lastre di vetro e fotografie stampate su carta, sono adesso disponibili per il download attraverso il sito di INSPAI e quello di Europeana.
Valentí Fargnoli ha recentemente guadagnato riconoscimento ed è diventato oggetto di studio per la sua vasta e preziosa produzione fotografica. Le sue fotografie sono ricordi di tempi perduti diventate colonne portanti dell’immaginario collettivo di Girona. Ci invitano a fare un viaggio nel passato e riscoprire i paesaggi e la cultura dei primi decenni del XX secolo: scene della vita di ogni giorno, mestieri scomparsi, coste ancora non sviluppate, il ricco e vasto patrimonio artistico di villaggi e paesi, le tradizioni popolari e tanti altri elementi che delineano le vite di chi ci ha preceduto.
Una vita messa a fuoco
Valentí Fargnoli Iannetta è nato a Barcellona il 12 aprile 1885.
I suoi genitori, italiani originari della Campania, emigrarono in Catalogna in cerca di fortuna, con l’intenzione di tornare in Italia per la nascita del loro primo figlio. Tuttavia, Fargnoli nacque prima che potessero partire. Dopo un primo rientro nel loro paese d'origine, le difficoltà della vita li spinsero a tornare in Catalogna, dove si stabilirono definitivamente.
Fargnoli iniziò la sua carriera professionale nel campo della fotografia a soli ventun anni. Tuttavia non ebbe mai uno studio fotografico tutto suo e si specializzò nella vendita delle sue immagini presso terzi, scattando ritratti fotografici e accettando commissioni da istituzioni private e pubbliche.
Questo lo rese ciò che oggi definiremmo un libero professionista, sempre alla ricerca di nuovi clienti e nuovi luoghi da fotografare.
Il repertorio iconografico spagnolo
Nel 1918, Valentí Fargnoli ricevette un incarico dallo studio del fotografo barcellonese Adolf Mas, diventando suo delegato nelle regioni di Girona e della Bassa Aragona, con l’obiettivo di documentarle e fornire mensilmente fotografie dei loro luoghi.
Fargnoli percorse gran parte di questi luoghi in bicicletta, scattando immagini che sarebbero diventate parte del repertorio iconografico spagnolo. Questo ambizioso progetto mirava a creare un inventario visivo del territorio spagnolo, un compito affidato ufficialmente allo studio fotografico di Adolf Mas, incaricato di fornire il materiale iconografico.
Il fotografo artista
La maggior parte delle sue fotografie è facilmente riconoscibile e identificabile poiché fu uno dei pochi fotografi dell’epoca a datare e firmare i negativi, consapevole non solo del valore artistico del suo lavoro, ma anche della sua importanza documentaristica
Molte di queste iscrizioni andarono perdute a causa degli interventi successivi del suo allievo, il fotografo Sebastià Martí, sui negativi originali su vetro. Martí cancellò la firma di Fargnoli per continuare a riprodurre le sue fotografie e firmarle come proprie.
Testimonianze dei primi decenni del XX secolo
Le fotografie di Fargnoli ci fanno rivivere vite passate, svelandoci un mondo nuovo a ogni sguardo. Testimoni di un’epoca, ci invitano a riflettere sulle nostre azioni presenti e, come il grano setacciato dalle contadine a La Roca, arricchiscono la storia visiva di Girona, contribuendo a costruire la sua memoria collettiva.
Per approfondire
- Valentí Fargnoli. El paisatge revelat. Virtual exhibition, 2019. INSPAI, Centre de la Imatge de la Diputació de Girona.
- Joan Boadas i Reset, Fotografia en temps de noucentisme: Adolf Mas, Valentí Fargnoli, Jeroni Martorell i el Repertori Iconogràfic. Girona: Ajuntament de Girona, 2018.
- Josep Clara i Resplandis, 'Els Martí, fotògrafs de Girona', Revista de Girona, Nº. 324 (January-February 2021)
- Carmen Perrotta, 'Bicicleta i càmera en mà: Valentí Fargnoli a l’Arxiu Mas', Girona: Revista de Girona, dossier Valentí Fargnoli, Nº. 316 (September-October 2019)
- Carmen Perrotta, 'Valentí Fargnoli, delegat de l’Arxiu Mas', Girona: INSPAI, Centre de la Imatge de la Diputació de Girona, 2021..
- Maria Àngels Suquet i Fontana, 'El punt de vista: Valentí Fargnoli, el fotògraf ambulant', Sant Feliu de Guíxols: L’Arjau, revista cultural, Nº. 87 (February 2024)
- Valentí Fargnoli. Una mirada persistent. Girona: Diputació de Girona, Quaderns de Fotografia; 10, 2019.